Camposanto Monumentale
  Indirizzo: Piazza del Duomo
   CAP: 56126
   Comune: Pisa
   Località: Pisa
   Telefono: 050 3872211/212
   Fax: 050 560505
Il Camposanto Monumentale fu fondato nel 1277 su progetto di Giovanni di Simone e completato nel 1464. I muri perimetrali interni erano ricoperti da una meravigliosa serie di affreschi che, iniziando con il Trionfo della Morte, attribuito a Buonamico Buffalmacco, continuava con le opere di Spinello Aretino, Antonio Veneziano, Andrea da Firenze, Taddeo Gaddi, Piero di Puccio e Benozzo Gozzoli.
Il ciclo pittorico fu purtroppo gravemente danneggiato da un proiettile di artiglieria che nell’agosto 1944 si abbatté sul tetto in piombo del Camposanto, provocandone la fusione e la conseguente colatura lungo le pareti affrescate. Durante il distacco degli affreschi danneggiati dalle pareti furono riportati alla luce i disegni preparatori originali (sinopie) delle opere. Restituite alla loro bellezza le sinopie costituiscono un eccezionale documento storico-artistico custodito nel vicino Museo delle Sinopie.
- Da novembre a febbraio: dalle 10.00 alle 17.00
 - Marzo: dalle 9.00 alle 17.30
 - Da aprile a settembre: dalle 8.30 alle 20.00
 - Ottobre: dalle 9.00 alle 19.00
 
   L’accesso ai monumenti è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
 
    Ingresso
  
- 1 monumento: € 5,00 (a scelta fra Battistero, Camposanto Monumentale, Museo dell’Opera del Duomo, Museo delle Sinopie)
 - 2 monumenti: € 6,00
 - 4 monumenti: € 8,00
 
    Gruppi scolastici
- 1 monumento: € 2,00
 - 2 monumenti: € 3,00
 - 4 monumenti: € 4,00
 
    Si informa che per le scolaresche in visita al complesso monumentale della Piazza del Duomo di Pisa è disponibile un laboratorio didattico condotto da personale esperto.
 
    Come arrivare dalla stazione Pisa Centrale
    In autobus:
    • LAM Rossa direzione 1 (San Jacopo), dalla fermata Stazione FS 6 alla fermata Torre 1

