Bientina
 
Il paese di Bientina, per sua natura borgo artigiano, sorge alle pendici dei Monti Pisani.
Pur avendo perso la sua antica veste medievale per assumere una connotazione di carattere commerciale, a Bientina è possibile visitare: la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservate le spoglie di San Valentino, il Museo di Arte Sacra, il Museo Etrusco e la Chiesa di San Girolamo, dove è allestita una mostra permanente sulla storia antica del territorio. La raccolta comprende reperti di epoca proto-etrusca ed etrusco-romana rinvenuti nel Padule di Bientina nel corso delle campagne di scavo del 1953 e 1957.
Di sicuro interesse naturalistico è il Bosco Tanali, situato  sul lato occidentale del Padule di Bientina, alle pendici dei  Monti Pisani. Il bosco si estende per circa 153 ettari ai margini  dell’ex alveo del lago. L’area comprende una varietà di ambienti molto  significativi dal punto di vista naturalistico: prati umidi  periodicamente allagati, pagliereti, boschi umidi, canneti e piccoli  specchi d’acqua; ambienti importanti per la vita di molte specie di  piante ed animali.
L’artigianato rimane una risorsa importante per il paese. Il quarto  sabato e la quarta domenica di ogni mese nella Piazza dei Borghi si  tiene il tradizionale mercatino dell’antiquariato, che vede la  presenza di numerosi espositori con mobili e oggettistica varia. 
                                                     
                     
